matteo Foti

Il tuo piano finanziario

Il processo per prendere il controllo sui tuoi soldi

Per raggiungere i tuoi obiettivi devi pianificare in base a ciò che conta davvero per te e la tua famiglia, non devi prevedere cosa faranno le azioni nelle prossime 24 ore.

Ti aiutiamo a identificare i rischi da cui devi proteggerti e a seguire il percorso migliore per far crescere i tuoi risparmi, evitando di perdere soldi.

matteo Foti

Il tuo piano finanziario

Il processo per prendere il controllo sui tuoi soldi

Per raggiungere i tuoi obiettivi devi pianificare in base a ciò che conta davvero per te e la tua famiglia, non devi prevedere cosa faranno le azioni nelle prossime 24 ore.

Ti aiutiamo a identificare i rischi da cui devi proteggerti e a seguire il percorso migliore per far crescere i tuoi risparmi, evitando di perdere soldi.

La vera Pianificazione Finanziaria

Prendi il controllo

Sai qual è l’unico modo per avere successo con le tue finanze?

Capire cosa stai facendo.

Sai qual è l’unico modo per avere successo con le tue finanze?

Capire cosa stai facendo.

Non devi diventare un esperto, ma devi capire le logiche alla base del tuo piano.

Pensa alla salute: puoi avere un piano preparato dai migliori nutrizionisti, dietologi ed esperti del sonno.
Se però vai a letto alle 2, ti alzi presto e non rispetti la dieta non potrai stare bene.

Allo stesso modo il miglior processo d’investimento non può portarti buoni risultati, se lo abbandoni al momento sbagliato.
Se non capisci il tuo piano molto probabilmente commetterai l’errore che fanno tutti: quando arriverà un ribasso sulle borse andrai nel panico e lo abbandonerai.

Quello è proprio il momento sbagliato.

La nostra promessa è semplice: meglio un cliente in meno che un cliente scontento. Con noi non muoverai un euro senza sapere cosa puoi aspettarti da quella decisione.

I tre step

Il processo per prendere il controllo sui tuoi soldi

Protezione: tutela il tuo futuro

Immagina di avere 500 cavalli sotto al cofano ma non avere freni e airbag.
La sensazione quando premi l’acceleratore è bellissima, ma i rischi sono decisamente troppo grandi.

La protezione può sembrare noiosa, ma è fondamentale per investire con successo.

Pensa di aver lavorato anni e anni ed aver messo da parte 800.000€: non saranno milioni, ma è una bella sommetta.
Poi un vaso cade in testa ad un passante dal tuo balcone, il tuo cane morde un bambino, hai un infortunio e devi smettere di lavorare per un po’ di tempo... Un singolo evento può mettere in pericolo il lavoro di una vita: la protezione è fondamentale per quelle cose che probabilmente non capitano, ma che se dovessero capitare ti metterebbero in ginocchio.

Se non hai mai pensato a questi aspetti ti stai affidando al fato: probabilmente non succede niente, ma se dovesse succedere rimpiangerai a lungo di non averci pensato.

Previdenza: scopri come integrare la pensione pubblica

L’Italia è bellissima, ma ha un bel problema.

Non uno solo, ma ora ce ne interessa uno in particolare: un tempo c’erano molti lavoratori e pochi pensionati.
In futuro ci saranno tanti pensionati e pochi lavoratori.

Non si scappa, andremo in pensione sempre più tardi e con sempre meno soldi.
Per la tua pensione non puoi contare esclusivamente sull’INPS: l’obiettivo non deve necessariamente essere smettere di lavorare presto, ma devi avere la possibilità, ad un certo punto, di lavorare per scelta e non per necessità.

Prima inizi, meno sacrifici dovrai fare.

Investimenti: raggiungi i tuoi obiettivi

Ci sono dei bisogni comuni a tutti: assicurazioni e previdenza.

E poi ci sono obiettivi personali e familiari: una casa al mare, il viaggio che hai sempre sognato, mandare i tuoi figli nelle migliori università.
I soldi non sono solo un numerino, sono lo strumento che ti permette di realizzare molti dei tuoi obiettivi.

Il denaro non compra tutto, ma molte cose importanti costano soldi. Inizia subito a prendertene cura.

I tre step

Il processo per prendere il controllo dei tuoi soldi

Protezione: tutela il tuo futuro

Immagina di avere 500 cavalli sotto al cofano ma di non avere freni e airbag.
La sensazione quando premi l’acceleratore è bellissima, ma i rischi sono decisamente troppo grandi.

La protezione può sembrare noiosa, ma è fondamentale per investire con successo.

Pensa di aver lavorato anni e anni ed aver messo da parte 800.000€: non saranno milioni, ma è una bella sommetta.
Poi un vaso cade in testa ad un passante dal tuo balcone, il tuo cane morde un bambino, hai un infortunio e devi smettere di lavorare per un po’ di tempo...
Un singolo evento può mettere in pericolo il lavoro di una vita: la protezione è fondamentale per quelle cose che probabilmente non capitano, ma che se dovessero capitare ti metterebbero in ginocchio.

Se non hai mai pensato a questi aspetti ti stai affidando al fato: probabilmente non succede niente, ma se dovesse succedere rimpiangerai a lungo di non averci pensato.

Investimenti: raggiungi i tuoi obiettivi

L’Italia è bellissima, ma ha un bel problema.

Non uno solo, ma ora ce ne interessa uno in particolare: un tempo c’erano molti lavoratori e pochi pensionati.

In futuro ci saranno tanti pensionati e pochi lavoratori.
Non si scappa, andremo in pensione sempre più tardi e con sempre meno soldi.

Per la tua pensione non puoi contare esclusivamente sull’INPS: l’obiettivo non deve necessariamente essere smettere di lavorare presto, ma devi avere la possibilità, ad un certo punto, di lavorare per scelta e non per necessità.

Prima inizi, meno sacrifici dovrai fare.

Visione chiara e completa

Ci sono dei bisogni comuni a tutti: assicurazioni e previdenza.

E poi ci sono obiettivi personali e familiari: una casa al mare, il viaggio che hai sempre sognato, mandare i tuoi figli nelle migliori università.

I soldi non sono solo un numerino, sono lo strumento che ti permette di realizzare molti dei tuoi obiettivi.

Il denaro non compra tutto, ma molte cose importanti costano soldi. Inizia subito a prendertene cura.

Sei nel posto giusto

Possiamo aiutarti

Ci piacerebbe poter garantire a tutti il raggiungimento dei propri obiettivi finanziari e un futuro sereno.

Noi facciamo il massimo, ma preferiamo essere chiari sin da subito sulle situazioni in cui riusciamo a creare valore e quelle in cui facciamo più fatica.

Se non hai mai investito

Se hai sempre lasciato i soldi sul conto e vuoi iniziare ad investire, sei nel posto giusto.

Se non ti fidi

Se sei rimasto scottato da altre esperienze, sei nel posto giusto.

Non muoverai un centesimo prima di capire perché lo stai facendo: preferiamo un cliente in meno che un cliente scontento, e chi non sa cosa sta facendo prima o poi diventa un cliente scontento.

Capire ciò che fai è l’unico modo per non farti male.

Se non hai guadagnato abbastanza

Quando investi ti prendi dei rischi.
Se hai preso dei rischi e credi di non aver guadagnato abbastanza, possiamo aiutarti a capire se sia effettivamente cosi.

Se hai paura di fare tutto da solo

Spesso dopo aver letto un paio di libri sulla finanza personale si vuole iniziare ad investire.

Altrettanto spesso si è consapevoli di non essere pronti a gestire in autonomia i risparmi accumulati con tanta fatica.
Se sei in questa situazione sei nel posto giusto.

Non fa per te

NON possiamo aiutarti

Una buona gestione delle tue finanze deve poggiare su un piano finanziario solido, non su previsioni varie.

Se cerchi qualcuno che sappia prevedere “l’investimento perfetto” di ogni mese non possiamo aiutarti.

Se cerchi l’investimento dell’anno

Se credi si possa selezionare il miglior investimento dei prossimi mesi non sei nel posto giusto.

Diversificazione è la parola chiave.
Le sfere di cristallo non funzionano.
Se le cerchi, le troverai altrove.
Noi non facciamo promesse che non possiamo mantenere.

Se vuoi evitare i ribassi

Il bravo investitore non è quello che evita i ribassi.
Solo bugiardi e truffatori “possono prevederli”.
Il bravo investitore sa gestirli, esponendosi ai crolli solo con i soldi destinati ad obiettivi di lungo periodo.

I soldi che possono servire a breve non vanno investiti in strumenti volatili e quindi non subiranno i ribassi. Per i soldi che servono tra 10 anni, un -20% quest’anno non è un problema.

Se cerchi un indovino, là fuori ne è pieno.
Noi non facciamo promesse che non possiamo mantenere.

Se “Non voglio saperne nulla”

Se tu sapessi gestire completamente in autonomia i tuoi risparmi non saresti qui. Detto ciò, non puoi investire con successo se non capisci le basi del tuo piano.

Un cliente che non sa cosa stia facendo prima o poi diventerà un cliente scontento, e noi non vogliamo clienti scontenti.

Il tuo tempo ha valore: devi dedicarlo a trarre il massimo dalla tua carriera e a goderti il tempo libero, ma se non sei disposto a dedicare poche ore per capire il tuo piano finanziario, purtroppo non possiamo aiutarti.

“Fai tu, io non voglio saperne nulla” è la premessa perfetta per perdere soldi: non avrai il controllo sui tuoi investimenti, proverai ansia durante i ribassi e investirai in prodotti inefficienti.

Fidati ma verifica: non devi diventare un esperto di finanza, devi solo capire le basi del tuo piano. Se non vuoi saperne nulla, troverai un sacco di consulenti pronti a soddisfarti.
Noi non facciamo promesse che non possiamo mantenere.

contattaci

Prendi il controllo

Prendi ora il controllo delle tue finanze.

contattaci

Prendi il controllo

Prendi ora il controllo delle tue finanze.

Equilibrio Efficacia Consapevolezza Diversificazione Sostenibilità Trasparenza
philosophy

Filosofia

I nostri principi

Crediamo fermamente che un buon piano finanziario debba poggiare su sei principi inderogabili.

Questi principi servono a proteggere i tuoi investimenti da periodi difficili sulle borse, da sfide personali e professionali che potrebbero metterti in difficoltà, ma soprattutto da te stesso: i mercati nel lungo periodo creano valore, tu devi riuscire a raccoglierlo.

Studiare la storia dei mercati permette di capire una cosa fondamentale: i mercati non perdono soldi nelle crisi, li perdono gli investitori che cliccano “vendi” dall’home banking.

Questi sei principi servono proprio a far crescere il tuo capitale e non cliccare “vendi” durante un ribasso, perdendo soldi e compromettendo irrimediabilmente il tuo piano finanziario.

Equilibrio Efficacia Consapevolezza Diversificazione Sostenibilità Trasparenza
philosophy

Filosofia

I nostri principi

Crediamo fermamente che un buon piano finanziario debba poggiare su sei principi inderogabili.

Questi principi servono a proteggere i tuoi investimenti da periodi difficili sulle borse, da sfide personali e professionali che potrebbero metterti in difficoltà, ma soprattutto da te stesso: i mercati nel lungo periodo creano valore, tu devi riuscire a raccoglierlo.

Studiare la storia dei mercati permette di capire una cosa fondamentale: i mercati non perdono soldi nelle crisi, li perdono gli investitori che cliccano “vendi” dall’home banking.

Questi sei principi servono proprio a far crescere il tuo capitale e non cliccare “vendi” durante un ribasso, perdendo soldi e compromettendo irrimediabilmente il tuo piano finanziario.

philosophy

I nostri principi

Equilibrio

1

Il primo principio inderogabile per veder crescere i tuoi risparmi e raggiungere i tuoi obiettivi è l’equilibrio.

Devi sempre mantenere l’equilibrio tra l’eccessivo ottimismo dei rialzi, dove tutti guadagnano con le azioni tech, le crypto o il settore del momento, e il pessimismo mischiato al panico dei crolli di borsa, in cui tutti vendono i propri investimenti perdendo un sacco di soldi.

Devi trovare l’equilibrio tra “si vive una volta sola” e “non voglio essere il più ricco del cimitero”. L’equilibrio tra “investo tutto” e “lascio tutto sul conto”.

Non sei un fenomeno se guadagni da qui ad un anno e non è detto che tu stia sbagliando se il tuo portafoglio è in rosso.

Mantenere l’equilibrio nel tempo è meno facile di quanto possa sembrare: quando in gioco ci sono i propri risparmi è molto difficile rimanere razionali al 100%, ma non si deve mai smettere di essere ragionevoli.

Il miglior modo per perdere soldi è comprare alto e vendere basso: l’equilibrio serve proprio ad evitare questo errore.

Efficacia

2

Un buon piano finanziario deve partire dai tuoi obiettivi.

È inutile parlare di tassi d’interesse, rotazioni settoriali, di modificare leggermente la duration se non c’è un’analisi per capire cosa vuoi dai tuoi soldi.

I soldi sono uno strumento, non un obiettivo.
Sono uno strumento fondamentale, perché grazie ai soldi puoi avere una bella casa, passare del tempo di qualità con i tuoi cari, garantire la migliore istruzione ai tuoi figli e cosi via.

Ma se confondi mezzo e fine il rischio è quello di non guadagnare abbastanza, o addirittura di perdere soldi. Investire per gli studi dei figli tra 20 anni è molto diverso da investire per cambiare casa tra 2 anni.

Un piano finanziario efficace parte dai tuoi bisogni, non dai mercati.

I mercati saliranno o scenderanno indipendentemente da ciò che serve a te: non è perché tu devi comprare casa che le azioni inizieranno a salire.
Sei tu a dover adattare i tuoi investimenti alla tua vita, perché altrimenti dovrai adattare la tua vita ai tuoi investimenti.

E fidati, con questo secondo approccio prima o poi perderai un sacco di soldi.

Consapevolezza

3

Per investire con successo devi capire quello che stai facendo.
Non devi diventare un esperto di investimenti, ma devi capire le logiche alla base del tuo piano.

Ho studiato molto il mondo della consulenza finanziaria, in particolare quello italiano e quello anglosassone.
Alcuni investitori non raggiungono buoni risultati perché i loro consulenti finanziari creano piani di basso livello, ma sono molti di più gli investitori che non raggiungono il successo perché abbandonano il piano al momento sbagliato.

Il mercato non crea perdite, sono gli investitori che cliccano “vendi” durante un ribasso a crearle.
I mercati si riprendono nel tempo, ma se tu vendi prima che lo facciano ti perderai la ripresa. Non esistono piani finanziari che ti permettano di vendere subito prima di un crollo e ricomprare ai minimi di mercato: là fuori è pieno di guru che provano a convincerti sia possibile, noi non facciamo promesse che non possiamo mantenere.

Il bravo investitore non è quello che prevede i crolli, ma quello che impara a gestirli. E per gestire un ribasso con successo è fondamentale essere investitori consapevoli: non puoi esporre ai ribassi i soldi che ti servono per comprare casa tra 2 anni, ma che problema c’è se oscillano i soldi che serviranno per la tua pensione tra 30 anni?

Le oscillazioni di breve termine sono il prezzo da pagare per guadagnare nel lungo termine, a patto di fare le cose fatte bene.
E la consapevolezza è fondamentale per fare le cose fatte bene.

Diversificazione

4

Il quarto principio fondamentale è la diversificazione.

Ci sono rischi intelligenti e rischi stupidi.
“Le azioni nel lungo periodo salgono sempre” è una mezza verità: se compri rischio intelligente è vero, se compri rischio stupido no. Se compri tutte le azioni di tutto il mondo questo discorso è valido: se tra 30 anni dovessero valere meno di oggi probabilmente il mondo sarebbe invaso dagli zombie, e i soldi in banca sarebbero l’ultimo dei nostri problemi (anche le banche sono aziende, e in scenari apocalittici fallirebbero; l’unica salvezza sarebbero armi e cibo in scatola).

Se però compri le azioni di un singolo continente, un singolo paese, un singolo settore, o addirittura compri le azioni o le obbligazioni di una singola azienda, questo discorso non vale.

Le singole aziende falliscono. Delle 10 aziende più importanti dell’S&P500 nel 1990 (l’indice azionario più famoso al mondo), neanche una è rimasta in top10 nel 2024.
Il mondo evolve e la diversificazione è l’unico modo per restare al passo.

Con una piccola parte del capitale si possono cercare le singole azioni che domineranno il futuro, consapevoli che il rischio cresce esponenzialmente.

Pensa ad una roulette: se diversifichi compri tutto il mercato, e diventi il banco della roulette, un po’ come fa il casinò.
Se scegli le singole azioni stai puntando sui singoli numeri: se ti va bene puoi guadagnare di più, ma il rischio è quello di perdere tutto.
Con il grosso del tuo patrimonio devi assolutamente evitare questo rischio.

Sostenibilità

5

Il quinto principio di un piano finanziario di successo è la sostenibilità.

Una buona dieta solitamente prevede degli sgarri: è inutile impostare il menù più sano del mondo se poi non verrà rispettato, e io non rinuncerei costantemente ad una grigliata o ad una pizza e birra con gli amici.

La soluzione è impostare una dieta e concedersi un paio di sgarri a settimana, per evitare che la dieta venga abbandonata: è meglio avere una buona dieta e rispettarla che avere la dieta perfetta ma non rispettarla.

Allo stesso modo un piano finanziario deve essere sostenibile.
È inutile voler risparmiare il 70% del reddito se ciò significa dover rinunciare per anni ad una vacanza con la famiglia o dover sempre dire di no ad un invito a cena: presto questa vita inizierà a starti stretta, e abbandonerai il piano.
È meglio risparmiare ed investire un pochino meno, ma portare avanti il piano.

La chiave del successo di un buon piano finanziario è la persistenza.

Trasparenza

6

I professionisti vanno pagati, e neanche io lavoro gratis.

Detto ciò, dato che i mercati generano nel lungo periodo un rendimento medio annuo intorno all’8%, non ha alcun senso pagare il 4% di costi per investire.

Investire 100.000€ per 20 anni con un rendimento dell’8% porta ad un risultato finale di €466.095,71. Se il tuo rendimento si riduce del 3% per via dei costi, ti ritroverai con €265.329,77.

I costi sono il peggior nemico dell’interesse composto.

Per scoprire la potenza dell’interesse composto puoi usare il calcolatore di Banca d’Italia: inserisci rendimento, capitale investito e orizzonte temporale e resterai sorpreso di quanto possa impattare la riduzione di pochi punti percentuali nel rendimento.

Il problema è che solitamente i costi non vengono esplicitati: non paghi una parcella, ma investi in fondi da cui poi verranno scalati i costi, quindi il pagamento è “invisibile”.

Noi lavoriamo quasi esclusivamente a parcella: anziché “non pagare la consulenza” pagherai una parcella esplicita e saprai esattamente quanto ti costa la nostra consulenza. In questo modo siamo liberi di proporti i migliori strumenti sul mercato: chi non lavora a parcella guadagna dai fondi, e quindi deve vendere fondi molto più costosi per poter lavorare e per massimizzare i guadagni.

Anche in quei rari casi in cui i fondi attivi sono più efficienti dei fondi passivi il nostro impegno è chiaro: non nasconderemo un centesimo di costi. Saprai sempre esattamente quanto stai pagando.

In realtà per legge il tuo intermediario deve consegnarti un documento (Rendiconto MiFID o Rendiconto dei costi ex post) in cui vieni informato chiaramente e in modo dettagliato dei costi che stai sostenendo.

Salvo richiesta espressa da parte tua però, questo rendiconto può essere caricato sull’home banking senza avvisi e notifiche; di conseguenza molti italiani non conoscono l’esistenza di questo documento fondamentale.
Se questo documento non ti è stato consegnato probabilmente stai pagando costi fissi annui superiori al 2%, e qualche riga sopra hai visto come in 20 anni questi costi possano costarti centinaia di migliaia di euro.

La trasparenza è il naturale completamento della nostra filosofia.

Se vuoi capire se i costi che stai sostenendo con i tuoi investimenti siano troppo elevati, contattaci senza impegno.

Contattaci

Se condividi la nostra filosofia, vuoi saperne di più, o semplicemente vuoi avere un check-up della tua situazione finanziaria

philosophy

I nostri principi

Equilibrio

1

Il primo principio inderogabile per veder crescere i tuoi risparmi e raggiungere i tuoi obiettivi è l’equilibrio.

Devi sempre mantenere l’equilibrio tra l’eccessivo ottimismo dei rialzi, dove tutti guadagnano con le azioni tech, le crypto o il settore del momento, e il pessimismo mischiato al panico dei crolli di borsa, in cui tutti vendono i propri investimenti perdendo un sacco di soldi.
Devi trovare l’equilibrio tra “si vive una volta sola” e “non voglio essere il più ricco del cimitero”.
L’equilibrio tra “investo tutto” e “lascio tutto sul conto”.

Non sei un fenomeno se guadagni da qui ad un anno e non è detto che tu stia sbagliando se il tuo portafoglio è in rosso.
Mantenere l’equilibrio nel tempo è meno facile di quanto possa sembrare: quando in gioco ci sono i propri risparmi è molto difficile rimanere razionali al 100%, ma non si deve mai smettere di essere ragionevoli.

Il miglior modo per perdere soldi è comprare alto e vendere basso: l’equilibrio serve proprio ad evitare questo errore.

Efficacia

2

Un buon piano finanziario deve partire dai tuoi obiettivi.

È inutile parlare di tassi d’interesse, rotazioni settoriali, di modificare leggermente la duration se non c’è un’analisi per capire cosa vuoi dai tuoi soldi.
I soldi sono uno strumento, non un obiettivo.

Sono uno strumento fondamentale, perché grazie ai soldi puoi avere una bella casa, passare del tempo di qualità con i tuoi cari, garantire la migliore istruzione ai tuoi figli e cosi via.
Ma se confondi mezzo e fine il rischio è quello di non guadagnare abbastanza, o addirittura di perdere soldi. Investire per gli studi dei figli tra 20 anni è molto diverso da investire per cambiare casa tra 2 anni.

Un piano finanziario efficace parte dai tuoi bisogni, non dai mercati.

I mercati saliranno o scenderanno indipendentemente da ciò che serve a te: non è perché tu devi comprare casa che le azioni inizieranno a salire.
Di conseguenza sei tu a dover adattare i tuoi investimenti alla tua vita, perché altrimenti dovrai adattare la tua vita ai tuoi investimenti.
E fidati, con questo secondo approccio prima o poi perderai un sacco di soldi.

Consapevolezza

3

Per investire con successo devi capire quello che stai facendo.
Non devi diventare un esperto di investimenti, ma devi capire le logiche alla base del tuo piano.

Ho studiato molto il mondo della consulenza finanziaria, in particolare quello italiano e quello anglosassone.
Alcuni investitori non raggiungono buoni risultati perché i loro consulenti finanziari creano piani di basso livello, ma sono molti di più gli investitori che non raggiungono il successo perché abbandonano il piano al momento sbagliato.

Il mercato non crea perdite, sono gli investitori che cliccano “vendi” durante un ribasso a crearle.

I mercati si riprendono nel tempo, ma se tu vendi prima che lo facciano ti perderai la ripresa. Non esistono piani finanziari che ti permettano di vendere subito prima di un crollo e ricomprare ai minimi di mercato: là fuori è pieno di guru che provano a convincerti sia possibile, noi non facciamo promesse che non possiamo mantenere.

Il bravo investitore non è quello che prevede i crolli, ma quello che impara a gestirli. E per gestire un ribasso con successo è fondamentale essere investitori consapevoli: non puoi esporre ai ribassi i soldi che ti servono per comprare casa tra 2 anni, ma che problema c’è se oscillano i soldi che serviranno per la tua pensione tra 30 anni?

Le oscillazioni di breve termine sono il prezzo da pagare per guadagnare nel lungo termine, a patto di fare le cose fatte bene.
E la consapevolezza è fondamentale per fare le cose fatte bene.

Diversificazione

4

Il quarto principio fondamentale è la diversificazione.

Ci sono rischi intelligenti e rischi stupidi.
“Le azioni nel lungo periodo salgono sempre” è una mezza verità: se compri rischio intelligente è vero, se compri rischio stupido no.

Se compri tutte le azioni di tutto il mondo questo discorso è valido: se tra 30 anni dovessero valere meno di oggi probabilmente il mondo sarebbe invaso dagli zombie, e i soldi in banca sarebbero l’ultimo dei nostri problemi (anche le banche sono aziende, e in scenari apocalittici fallirebbero; l’unica salvezza sarebbero armi e cibo in scatola).

Se però compri le azioni di un singolo continente, un singolo paese, un singolo settore, o addirittura compri le azioni o le obbligazioni di una singola azienda, questo discorso non vale.
Le singole aziende falliscono. Delle 10 aziende più importanti dell’S&P500 nel 1990 (l’indice azionario più famoso al mondo), neanche una è rimasta in top10 nel 2024. Il mondo evolve e la diversificazione è l’unico modo per restare al passo.

Con una piccola parte del capitale si possono cercare le singole azioni che domineranno il futuro, consapevoli che il rischio cresce esponenzialmente.
Pensa ad una roulette: se diversifichi compri tutto il mercato, e diventi il banco della roulette, un po’ come fa il casinò. Se scegli le singole azioni stai puntando sui singoli numeri: se ti va bene puoi guadagnare di più, ma il rischio è quello di perdere tutto. Con il grosso del tuo patrimonio devi assolutamente evitare questo rischio.

Sostenibilità

5

Il quinto principio di un piano finanziario di successo è la sostenibilità.

Una buona dieta solitamente prevede degli sgarri: è inutile impostare il menù più sano del mondo se poi non verrà rispettato, e io non rinuncerei per tutta la vita ad una grigliata o ad una pizza e birra con gli amici.
La soluzione è impostare una dieta e concedersi un paio di sgarri a settimana, per evitare che la dieta venga abbandonata: è meglio avere una buona dieta e rispettarla che avere la dieta perfetta ma non rispettarla.

Allo stesso modo un piano finanziario deve essere sostenibile.
È inutile voler risparmiare il 70% del reddito se ciò significa dover rinunciare per anni ad una vacanza con la famiglia o dover sempre dire di no ad un invito a cena: presto questa vita inizierà a starti stretta, e abbandonerai il piano.
È meglio risparmiare ed investire un pochino meno, ma portare avanti il piano.

La chiave del successo di un buon piano finanziario è la persistenza.

Trasparenza

6

I professionisti vanno pagati, e neanche io lavoro gratis.

Detto ciò, dato che i mercati generano nel lungo periodo un rendimento medio annuo intorno all’8%, non ha alcun senso pagare il 4% di costi per investire.

Investire 100.000€ per 20 anni con un rendimento dell’8% porta ad un risultato finale di €466.095,71. Se il tuo rendimento si riduce del 3% per via dei costi e di scelte del gestore, ti ritroverai con €265.329,77.
I costi sono il peggior nemico dell’interesse composto.

Per scoprire la potenza dell’interesse composto puoi usare il calcolatore di Banca d’Italia: inserisci rendimento, capitale investito e orizzonte temporale e resterai sorpreso di quanto possa impattare la riduzione di pochi punti percentuali nel rendimento.

Il problema è che solitamente i costi non vengono esplicitati: non paghi una parcella, ma investi in fondi da cui poi verranno scalati i costi, quindi il pagamento è “invisibile”.

Noi lavoriamo quasi esclusivamente a parcella: anziché “non pagare la consulenza” pagherai una parcella esplicita e saprai esattamente quanto ti costa la nostra consulenza. In questo modo siamo liberi di proporti i migliori strumenti sul mercato: chi non lavora a parcella guadagna dai fondi, e quindi deve vendere fondi molto più costosi per poter lavorare e per massimizzare i guadagni.

Anche in quei rari casi in cui i fondi attivi sono più efficienti dei fondi passivi, il nostro impegno è chiaro: non nasconderemo un centesimo di costi. Saprai sempre esattamente quanto stai pagando.
In realtà per legge il tuo intermediario deve consegnarti un documento (Rendiconto MiFID o Rendiconto dei costi ex post) in cui vieni informato chiaramente e in modo dettagliato dei costi che stai sostenendo.

Salvo richiesta espressa da parte tua però, questo rendiconto può essere caricato sull’home banking senza avvisi e notifiche; di conseguenza molti italiani non conoscono l’esistenza di questo documento fondamentale.
Se questo documento non ti è stato consegnato probabilmente stai pagando costi fissi annui superiori al 2%, e qualche riga sopra hai visto come in 20 anni questi costi possano costarti centinaia di migliaia di euro.

Ma l’aspetto più importante è capire cosa stai comprando: stai pagando per avere consulenza e pianificazione o ti stanno semplicemente vendendo strumenti finanziari senza farti capire cosa stai facendo, perché lo stai facendo e quali sono rischi e opportunità legati a queste scelte?

La trasparenza è il naturale completamento della nostra filosofia.

Se vuoi capire se i costi che stai sostenendo con i tuoi investimenti siano troppo elevati, contattaci senza impegno.

Contattaci

Se condividi la nostra filosofia, vuoi saperne di più, o semplicemente vuoi avere un check-up della tua situazione finanziaria

Frequently Asked Questions

FAQ

P.S. – nessuno lavora gratis.
Delle ricerche Consob mostrano che tantissimi investitori italiani sono convinti di non sostenere alcun costo per i propri investimenti.
Queste persone spesso coincidono con quelle che hanno in portafoglio i fondi più costosi sul mercato, e hai visto sopra che le conseguenze nel lungo periodo possono tranquillamente essere di centinaia di migliaia di euro.

Contattaci ora per avere gratuitamente un report sui costi dei tuoi investimenti

Perché contattarti ora?

Contattandomi ora potrai avere un’analisi gratuita e senza impegno della tua situazione.
Se è tutto in ordine, avrai una conferma in più e proseguirai dritto sulla tua strada.
Il mondo è pieno di investimenti inefficienti, non ho il minimo interesse a mettere i bastoni tra le ruote a chi sta facendo le cose come vanno fatte. Ancora una volta, non voglio clienti scontenti.

Il nostro servizio di consulenza finanziaria è affiancato ad un percorso di coaching.

In pratica prima di fare qualsiasi cosa:

  • Ci assicuriamo che tu capisca ciò che stai facendo
  • Verifichiamo i costi che stai sostenendo e ci assicuriamo che tu li abbia chiari
  • Verifichiamo che la tua situazione non sia già efficace ed efficiente, per capire se possiamo davvero creare valore per te
  • Verifichiamo che tu non abbia aspettative troppo ottimistiche o pessimistiche sui rendimenti futuri (pur facendo sempre presente che c’è un range di incertezza)
  • Ci assicuriamo che tu abbia mappato i rischi a cui siete esposti tu e la tua famiglia, e che abbiate valutato di sottoscrivere assicurazioni per i rischi più pericolosi
  • Ci assicuriamo che per te sia effettivamente il momento giusto per investire sui mercati, valutando con te se non sia meglio investire nella tua formazione o nella tua attività

Se con il tuo attuale professionista di riferimento hai seguito questi step probabilmente sei già in un’ottima situazione, anche se un’analisi gratuita è comunque consigliata.
In questo caso però sarei molto interessato a conoscere il tuo consulente finanziario, valutiamo sempre possibili partnership con professionisti di livello.

Non muoverai un centesimo prima di avere capito esattamente se facciamo al caso tuo oppure no.
Non ci sarà nessuna pressione per proseguire se non sei convinto.

Ho una laurea in economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Sono regolarmente iscritto all’albo dei Consulenti Finanziari – delibera OCF n. 2687 del 10/03/2025.

Sono un professionista certificato, iscritto al registro Unico AIEF (Associazione Italiana dell’Educazione Finanziaria) e ho avviato un progetto di educazione finanziaria nelle scuole superiori.

Sono l’autore di Consapevole – prendi il controllo sui tuoi soldi, un libro che aiuterà decine di famiglie in Lombardia e in tutta Italia a prendere il controllo delle proprie finanze.

Ho divulgato centinaia di contenuti tra articoli, video e ricerche sulla Finanza Personale.

Resta aggiornato

Newsletter

Vuoi capirne di più sul mondo degli investimenti?

Vuoi capirne di più sul mondo degli investimenti?

La finanza è un mondo caotico: ci sono un sacco di notizie, ed è difficile distinguere quelle importanti da quelle inutili o dannose.

Con la nostra newsletter rimarrai aggiornato sui pochi elementi davvero importanti per guadagnare nel lungo termine; ogni settimana riceverai un contenuto di valore sui principi dell’investimento e sulle Lezioni dei più grandi investitori al mondo.

Tranquillo, anche noi odiamo la spam. Non intaseremo la tua casella mail e non ti invieremo messaggi inutili.


Check-up gratuito

Check-up gratuito

Vuoi sapere se stai investendo bene?

Scopri subito se il tuo portafoglio è adeguato ai tuoi obiettivi e se ci sono rischi nascosti che possono mettere in pericolo la tua situazione finanziaria.

Perché prenotare subito il check-up?

Consapevolezza

Scoprirai se i tuoi investimenti sono coerenti con i tuoi obiettivi, quanto sono rischiosi e quali risultati puoi aspettarti.

Efficienza: taglia i costi

Investire 100.000€ per 20 anni con un rendimento dell’8% porta ad un risultato finale di €466.095,71. Se il tuo rendimento si riduce del 3% per via dei costi, ti ritroverai con €265.329,77.
I fondi d’investimento italiani sono tra i più costosi in Europa; se non sai quali costi stai sostenendo per investire, è probabile che tu stia pagando troppo.
Con il check-up gratuito scoprirai esattamente quanto stai pagando per i tuoi investimenti.

Visione chiara e completa

Riceverai un report dettagliato sulla tua situazione attuale, una spiegazione approfondita delle eventuali criticità e una spiegazione pratica dei consigli per migliorare la tua situazione.

Check-up gratuito

Check-up gratuito

Vuoi sapere se stai investendo bene?

Scopri subito se il tuo portafoglio è adeguato ai tuoi obiettivi e se ci sono rischi nascosti che possono mettere in pericolo la tua situazione finanziaria.

Perché prenotare subito il check-up?

Consapevolezza

Scoprirai se i tuoi investimenti sono coerenti con i tuoi obiettivi, quanto sono rischiosi e quali risultati puoi aspettarti.

Efficienza: taglia i costi

Investire 100.000€ per 20 anni con un rendimento dell’8% porta ad un risultato finale di €466.095,71.
Se il tuo rendimento si riduce del 3% per via dei costi, ti ritroverai con €265.329,77.

Oltre 200.000€ in meno.

I fondi d’investimento italiani sono tra i più costosi in Europa: se non sai quali costi stai sostenendo per investire, è probabile che tu stia pagando troppo.
Con il check-up gratuito scoprirai esattamente quanto stai pagando per i tuoi investimenti.

Visione chiara e completa

Riceverai un report dettagliato sulla tua situazione attuale, una spiegazione approfondita delle eventuali criticità e una spiegazione pratica dei consigli per migliorare la tua situazione.

Check-up gratuito​

Q&A

Check-up gratuito

Per chi è l’analisi di portafoglio?

Il check-up è pensato per chi ha già un portafoglio d’investimento e vuole verificare che sia adeguato ai suoi obiettivi e che sia efficiente.

Il check-up per il momento è gratuito perché ti permette di valutare il tuo attuale piano finanziario, e se il portafoglio dovesse avere criticità o inefficienze noi siamo pronti a fornirti la consulenza necessaria ad ottimizzare la pianificazione.

Non sopporto la falsa urgenza dei guru sul web: l’analisi non sarà gratuita a vita perché richiede molto tempo, ma al momento non c’è una scadenza a questa promozione.

Non muoverai un centesimo prima di avere capito esattamente se facciamo al caso tuo oppure no.
Non ci sarà nessuna pressione per proseguire se non sei convinto.

L’intero processo è rapido ed efficace, ma essendo redatto personalmente da un consulente abilitato (non si tratta di un report generato dall’intelligenza artificiale) può richiedere fino a 10gg lavorativi, anche se tendenzialmente le tempistiche non superano i 5gg.

Riceverai una sintesi dei dati chiave del report, che sarà poi discusso integralmente in una sessione dedicata.

I tuoi dati non saranno condivisi con terze parti e saranno trattati in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Si, sono al sicuro.

Check-up gratuito​

Q&A

Check-up gratuito

Per chi è l’analisi di portafoglio?

Il check-up è pensato per chi ha già un portafoglio d’investimento e vuole verificare che sia adeguato ai suoi obiettivi e che sia efficiente.

Il check-up per il momento è gratuito perché ti permette di valutare il tuo attuale piano finanziario, e se il portafoglio dovesse avere criticità o inefficienze noi siamo pronti a fornirti la consulenza necessaria ad ottimizzare la pianificazione.

Non sopporto la falsa urgenza dei guru sul web: l’analisi non sarà gratuita a vita perché richiede molto tempo, ma al momento non c’è una scadenza a questa promozione.

Non muoverai un centesimo prima di avere capito esattamente se facciamo al caso tuo oppure no.
Non ci sarà nessuna pressione per proseguire se non sei convinto.

L’intero processo è rapido ed efficace, ma essendo redatto personalmente da un consulente abilitato (non si tratta di un report generato dall’intelligenza artificiale) può richiedere fino a 10gg lavorativi, anche se tendenzialmente le tempistiche non superano i 5gg.

Riceverai una sintesi dei dati chiave del report, che sarà poi discusso integralmente in una sessione dedicata.

I tuoi dati non saranno condivisi con terze parti e saranno trattati in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Si, sono al sicuro.

Check-up gratuito​

Cosa devo fare?

1. Compila il modulo per richiedere l’analisi

Troverai un esempio dei dati necessari ad analizzare il tuo portafoglio

2. Ricevi una breve sintesi del check-up del portafoglio

Riceverai una valutazione generica di criticità e punti di forza del tuo portafoglio

3. Discuti il check-up completo in una sessione dedicata, gratuita e senza impegno.

Analizzeremo insieme la situazione in un incontro introduttivo, dal vivo o in videochiamata. Sceglierai tu se proseguire con la nostra consulenza finanziaria o rimanere per la tua strada

About Me

Chi sono

  • Laurea in economia bancaria, finanziaria e assicurativa all’Università degli Studi di Milano-Bicocca

  • Autore del libro Consapevole – prendi il controllo sui tuoi soldi

  • Consulente finanziario Fineco abilitato, regolarmente iscritto all’Albo OCF

  • Iscritto al registro unico AIEF, Associazione Italiana per l’Educazione Finanziaria (l’unica riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione)

  • Oltre 2 anni di esperienza in un gruppo leader mondiale nella gestione dei rischi complessi (assicurazione di multinazionali e riassicurazione, ossia assicurare altre compagnie di assicurazioni), dopo i quali ho deciso di dimettermi per aprire partita IVA e vivere della mia passione

  • Divulgazione nelle aziende su pianificazione finanziaria e pensionistica per dipendenti e soci

  • Divulgazione nelle scuole superiori sulle basi dell’educazione finanziaria

  • Divulgazione delle basi dell’investimento da oltre 4 anni tra LinkedIn, YouTube, eventi locali e altri social

  • Pianificazione basata su trasparenza e consapevolezza: niente costi nascosti (se “non stai pagando” il tuo consulente finanziario richiedi una diagnosi gratuita dei tuoi investimenti) e niente paroloni per rendere la gestione dei tuoi risparmi più complessa di quanto non lo sia già
About Me

CHI SONO

Laureato in economia bancaria, finanziaria e assicurativa all’Università di Milano- Bicocca, mi sono specializzato sulla pianificazione finanziaria per persone e famiglie sin dalle scuole superiori.

Sono sempre stato affascinato dalla possibilità di veder crescere i risparmi accumulati nel tempo, fin da quando alle elementari tenevo traccia dei miei risparmi su un libretto con i miei genitori. Questo interesse si è evoluto costantemente.

Nella mia zona, la Brianza, ci sono famiglie che hanno ereditato immobili e altre proprietà per diverse centinaia di migliaia di euro, o addirittura milioni, ma hanno redditi molto bassi rispetto a questi patrimoni.

Quando ho iniziato a vedere persone abbastanza vicine a me con immobili da milioni di euro dover vivere con pensioni da meno di 2.000€, ho deciso che nella vita avrei fatto il consulente finanziario.

Queste situazioni non avevano senso, e volevo fare qualcosa per evitare che gli errori del passato venissero commessi anche dalle nuove generazioni: una sana gestione del denaro serve ad ottimizzare le fatiche dei nostri nonni e genitori, ma anche le nostre. Spesso un’enorme parte del reddito deve essere impiegata per le manutenzioni dei patrimoni ereditati: questa situazione non è godibile né sostenibile.

Per iniziare a fare esperienza ho iniziato i miei primi piccoli investimenti, comprando un’azione americana sulla cyber-security: ero convinto che questo settore fosse il futuro e quindi mi sembrava la scelta più naturale.

Per quanto ho tenuto quelle azioni? 2 mesi.
In realtà in 2 mesi ho guadagnato addirittura il 30% (pura fortuna, e comunque su due spicci), ma avevo capito una cosa fondamentale: non capivo cosa stessi facendo.
Mi raccontavo di investire per il lungo periodo ma controllavo il portafoglio più volte al giorno.
Non avevo minimamente diversificato.
Non avevo capito come l’efficienza dei mercati influenzasse una buona pianificazione finanziaria.
In pratica non avevo idea di cosa fosse un vero piano finanziario.
Ho deciso quindi di vendere le azioni e rimandare gli investimenti a quando avessi capito davvero come si struttura un piano finanziario.
Mi è andata bene: quell’azione poi è scesa parecchio ed è stata delistata.

Durante l’università ho studiato libri e paper dei più grandi investitori ed imprenditori nel settore del risparmio: Burton Malkiel, Warren Buffett, Robert Shiller, Morgan Housel, John Bogle, Peter Lynch, Ray Dalio e tanti altri.

Questi studi mi hanno permesso di comprendere l’importanza del nostro processo decisionale: non basta studiare gli investimenti, bisogna studiare gli investitori e non sottovalutare l’esperienza sul campo.

Finalmente ho iniziato ad investire consapevolmente i miei primi risparmi, aumentando i miei investimenti mensili dopo avere iniziato a lavorare per la un grande gruppo assicurativo, nella divisione che gestisce i rischi complessi.

Anche dopo la laurea ho continuato ad approfondire vari testi su Finanza Personale e processi decisionali, in particolare quelli di Kahneman e Tversky, e ho superato l’esame OCF: l’abilitazione all’organismo dei consulenti finanziari mi permette di offrire consulenze personalizzate per aiutare persone come te a raggiungere i propri obiettivi finanziari (fai attenzione a chi si dice consulente finanziario ma non è iscritto a questo albo perché significa che non è abilitato ad offrire consulenza personalizzata).

MatteoFoti_Logo_Green

Cosa dicono di me

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea comm
Nome Cognome
Titolo, società
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea comm
Nome cognome
Titolo, società

70.000+

Visualizzazioni su YouTube dei miei contenuti di divulgazione finanziaria

200+

Lettori settimanali della mia newsletter LinkedIn

92%

Fino a quanto puoi risparmiare rispetto ai costi dei tipici prodotti finanziari

Contattaci

Prendi il controllo

Prendi ora il controllo delle tue finanze.

contattaci

Prendi il controllo

Prendi ora il controllo delle tue finanze.

Torna in alto