
consulente finanziario a monza e brianza
CHI SONO
- Laurea in economia bancaria, finanziaria e assicurativa all’Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Autore del libro Consapevole – prendi il controllo sui tuoi soldi
- Consulente finanziario Fineco abilitato, regolarmente iscritto all’Albo OCF
- Iscritto al registro unico AIEF, Associazione Italiana per l’Educazione Finanziaria (l’unica riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione)
- Oltre 2 anni di esperienza in un gruppo leader mondiale nella gestione dei rischi complessi (assicurazione di multinazionali e riassicurazione, ossia assicurare altre compagnie di assicurazioni), dopo i quali ho deciso di dimettermi per aprire partita IVA e vivere della mia passione
- Divulgazione nelle aziende su pianificazione finanziaria e pensionistica per dipendenti e soci
- Divulgazione nelle scuole superiori sulle basi dell’educazione finanziaria
- Divulgazione delle basi dell’investimento da oltre 4 anni tra LinkedIn, YouTube, eventi locali e altri social
- Pianificazione basata su trasparenza e consapevolezza: niente costi nascosti (se “non stai pagando” il tuo consulente finanziario richiedi una diagnosi gratuita dei tuoi investimenti) e niente paroloni per rendere la gestione dei tuoi risparmi più complessa di quanto non lo sia già
Laureato in economia bancaria, finanziaria e assicurativa all’Università di Milano-Bicocca, ho proseguito il mio percorso formativo specializzandomi sulla pianificazione finanziaria per famiglie e professionisti.
Oggi aiuto i risparmiatori italiani a gestire consapevolmente il proprio patrimonio – creando piani finanziari basati sui loro progetti di vita e aiutandoli a comprendere le logiche alla base di questi piani.
Perché ho scelto di diventare consulente?
Nella mia zona, la Brianza, ci sono famiglie che hanno costruito o ereditato patrimoni molto importanti. Oggi non tutti hanno redditi allineati a questi patrimoni.
Ho sempre avuto passione ed interesse per il mondo degli investimenti, ma quando ho iniziato a vedere persone abbastanza vicine a me con immobili da milioni di euro dover vivere con pensioni da meno di 2.000€ ho deciso che nella vita avrei fatto il consulente finanziario.
Queste situazioni non avevano senso, e volevo fare qualcosa per evitare che gli errori del passato si ripetessero.
Chi ha redditi importanti deve continuare a costruire ricchezza in modo sostenibile, per garantire un futuro sereno a se stessi e ai propri cari.
Primi passi
Per fare esperienza circa 6 anni fa ho iniziato i miei primi piccoli investimenti, comprando un’azione americana sulla cyber-security: ero convinto che questo settore fosse il futuro e quindi mi sembrava la scelta più naturale per il lungo termine.
Per quanto ho tenuto quelle azioni? 2 mesi.
Io ho capito l’errore, ma il tempo medio di detenzione delle azioni è di 6 mesi: l’investitore medio purtroppo non ha una pianificazione finanziaria solida.
Tornando alla mia esperienza in 2 mesi ho guadagnato addirittura il 30% (pura fortuna, e comunque su due spicci), ma avevo realizzato una cosa fondamentale: non capivo cosa stessi facendo.
Mi raccontavo di investire per il lungo periodo ma controllavo il portafoglio più volte al giorno.
Non avevo minimamente diversificato.
Non avevo capito come l’efficienza dei mercati influenzasse una buona pianificazione finanziaria.
In pratica non avevo idea di cosa fosse un vero piano finanziario.
Ho deciso quindi di vendere le azioni e rimandare gli investimenti a quando avessi capito davvero come si struttura un piano finanziario.
Mi è andata bene: quell’azione poi è scesa parecchio ed è stata delistata.
Studio e approfondimenti
Durante l’università in economia bancaria, finanziaria e assicurativa ho studiato in autonomia libri e paper dei più grandi investitori ed imprenditori nel settore del risparmio: Burton Malkiel, Warren Buffett, Robert Shiller, Morgan Housel, John Bogle, Peter Lynch, Ray Dalio e tanti altri.
Questi studi mi hanno permesso di comprendere l’importanza del nostro processo decisionale: non basta studiare gli investimenti, bisogna studiare gli investitori e non sottovalutare l’esperienza sul campo.
Finalmente ho iniziato ad investire consapevolmente i miei primi risparmi, aumentando i miei versamenti mensili dopo avere iniziato a lavorare per un gruppo leader nel settore assicurativo, nella divisione che gestisce i rischi complessi.
Anche dopo la laurea ho continuato ad approfondire vari testi su Finanza Personale e processi decisionali, in particolare quelli di Kahneman e Tversky, e ho superato l’esame OCF: l’abilitazione all’Organismo dei Consulenti Finanziari mi permette di offrire consulenze personalizzate per aiutare persone come te a raggiungere i propri obiettivi finanziari (fai attenzione a chi si dice consulente finanziario ma non è iscritto a questo albo perché significa che non è abilitato ad offrire consulenza personalizzata).
La passione per la pianificazione finanziaria e la volontà di aiutare i risparmiatori italiani a gestire meglio i propri risparmi mi hanno portato a diventare un coach finanziario certificato iscritto al registro unico AIEF (Associazione Italiana per l’Educazione Finanziaria).
Ho recentemente avviato un progetto di educazione finanziaria nelle scuole superiori.
Applicazione
Per aiutare le famiglie italiane a capirne di più sulla gestione del denaro ho scritto il mio libro “Consapevole – Prendi il controllo sui tuoi soldi”.
Qui puoi scaricare gratuitamente il primo capitolo, e qui puoi comprare il libro per iniziare a prendere il controllo delle tue finanze.
Dedico il mio tempo libero alla lettura, a mangiare e bere in buona compagnia e a fare sport. Mi piacciono i motori, anche se me ne intendo meno di quanto vorrei.
Se vuoi sapere come io e il team possiamo aiutarti a gestire al meglio i tuoi risparmi, o se vuoi il parere di un esperto sull’attuale gestione del tuo patrimonio, clicca qui: fisserai un appuntamento gratuito e senza impegno in cui ti fornirò un report sulla tua situazione, evidenziando eventuali rischi nascosti ed opportunità che non stai sfruttando.
Curiosità – Sapevi che se hai accesso ad un fondo pensione negoziale, ma hai invece scelto di sottoscriverne un altro con una banca o un’assicurazione, è molto probabile che nella tua carriera lascerai sul piatto almeno 70.000€ (somma che cresce tanto più è elevato il tuo reddito)?
Fissa un appuntamento gratuito per saperne di più.
Il modello di consulenza
Per la mia attività di consulenza finanziaria ho scelto di dimettermi dal mio lavoro a tempo indeterminato in un gruppo leader nel mercato assicurativo dei rischi complessi ed intraprendere la via della libera professione, in collaborazione con Fineco Bank S.p.A.
Ho scelto Fineco perché nel panorama bancario è la realtà per eccellenza che permette ai consulenti di scegliere il proprio modello di lavoro.
Molte banche tendono a spingere l’utilizzo di fondi d’investimento creati internamente, spesso con costi elevati per massimizzare l’utile bancario, imponendo ai propri consulenti dei veri e propri budget di vendita.
Il mio modello di consulenza si basa sull’ascolto del risparmiatore.
Parte dai suoi progetti, non dai mercati: l’unico modo per lavorare in questo modo è avere trasparenza e libertà, che Fineco mi permette di avere.
La mia consulenza finanziaria parte con un appuntamento conoscitivo basato su domande profonde, a cui spesso non è facile trovare una risposta immediata, per identidicare i progetti di vita che hanno la priorità per te e la tua famiglia.
Segue una mappatura degli eventuali rischi a cui siete esposti: avete sottoscritto le giuste assicurazioni? Avete un buon fondo emergenze? Come siete messi a livello pensionistico? Quanto è stabile il reddito e come prevedete che evolva nei prossimi anni?
Solo dopo questi step si identificano i progetti a cui dare la priorità e si strutturano i migliori investimenti per questi progetti.
Non è pura filosofia:
- investi per l’università di un figlio appena nato?
- investi un capitale di cui non avrai bisogno per almeno i prossimi 5-7 anni su cui vuoi un rendimento adeguato senza troppi rischi?
- investi per cambiare casa tra 3 anni?
Il tempo a disposizione è evidentemente molto diverso, di conseguenza i portafogli d’investimento ideali saranno differenti in base al progetto di vita a cui sono associati.
Nessuno ha un profilo di rischio, tutti abbiamo diversi profili di rischio per i diversi progetti di vita che vogliamo intraprendere.